Dieci motivi per imparare il tedesco

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Castle_Neuschwanstein.jpg

"Può citare dieci buoni motivi per impapare il tedesco?" mi hanno chiesto recentemente durante un'intervista. "Proprio dieci?", ho chiesto spaventato, "devono essere così tanti? Sarei già contento se me ne venissero in mente anche solo tre!" In Germania, Austria e Svizzera e nelle regioni confinanti vivono perlomeno 100 milioni di persone, che sono cresciute con il tedesco. Non siamo quindi una piccola comunità linguistica, anzi il contrario: in Europa vi sono più persone di madre lingua tedesca che inglese e francese. Al di fuori dell'Europa la situazione è già un po' diversa; sulla lista delle lingue più parlate al mondo, il tedesco viene molto dopo l'inglese, il cinese e l'hindi, ma comunque sempre tra le prime dodici prima del giapponese, del coreano e del finlandese. Pardon, intendevo Finish (*), quindi la fine della lista.

Se gli studenti di altri Paesi, ad esempio in Spagna o in Francia, devono decidere fra il tedesco ed un'altra lingua straniera, scelgono spesso l'altra lingua straniera. Il tedesco non è proprio la lingua preferita. E se si chiede in giro il perchè, ci si sente spesso dire che il tedesco non è molto facile. Troppi casi, troppi generi, troppe regole, troppe eccezioni. Questo spaventa! In realtà proprio questo dovrebbe essere un buon motivo per imparare il tedesco! Dato che chi vuole qualcosa che sia facile? Facile - questo lo sanno fare tutti. Chi ha padronanza del tedesco sa fare qualcosa di speciale! Qualcosa che non tutti sanno fare. Adirittura nemmeno tutti i tedeschi. L'inglese è la Volkswagen delle lingue, ma il tedesco è la Rolls-Royce.

Tra i pregiudizi più conosciuti sulla lingua tedesca rientra anche il fatto che non ha un bel suono. Non è melodiosa come il francese, non è dolce come l'inglese, non è così piena di temperamento come l'italiano, non è così malinconica come il russo e non è così aggressiva come il giapponese. Il tedesco, si pensa, suona come una betoniera - oppure come un gruppo di oche rauche, che sono andate a sbattere contro un albero con una betoniera rubata. Ma chi ha a che fare col tedesco un po' più precisamente, riconoscerà nel suono delle sillabe un'autentica bellezza. Come per ogni lingua, dipende chi la parla - e come. Il tono fa la musica. Per questa ragione e non per caso il tedesco è stata la lingua della musica. Da Johann Sebastian Bach fino a Johann Strauss: il tedesco è stato - ed è ancora oggi - una delle lingue più importanti per i concerti e le opere di questo mondo. Per chi studia canto lirico, per loro non c'è alcuna via di scampo dal tedesco. Ma anche la musica pop può essere un motivo per imparare il tedesco. La musica è stato il motivo per cui io ho imparato il francese - può funzionare anche al contrario.

Buoni motivi per impapare il tedesco? Domande di questo genere si dovrebbero fare a chi si cimenta nell'impresa di frequentare un corso di tedesco. E queste persone si trovano quasi ovunque nel mondo: in Francia, in Spagna, in Russia, in Polonia, nei Paesi Bassi, in Danimarca, in Cile, in Argentina, in Africa, in Cina, nella Regione del Baden-Württemberg ("noi sappiamo tutto, tranne il tedesco").

"La Germania è un Paese fantastico!", mi ha detto recentemente con entusiasmo una signora anziana a Buenos Aires, "avete così tanti beni culturali, così tante città interessanti, paesaggi così vari, le migliori infrastrutture al mondo!" - "Parla delle autostrade, suppongo?", ho domandato. Lei ha sorriso e ha detto: "Intendo soprattutto le farmacie! Ogni 50 metri una farmacia - questo non si trova in nessun altro Paese al mondo!".

Per tanti giovani in altre parti del mondo la Germania rappresenta il goal per un futuro assicurato. Il numero di coloro che, anno dopo anno, si candidano per ricevere una borsa di studio per un posto in Germania continua ad aumentare. Che si tratti di economia aziendale, medicina o scienze umane - la Germania è uno dei luoghi preferiti per lo studio. Per molti altri la Germania è un indispensabile posto di lavoro. La mia collaboratrice domestica viene dalla Polonia e studia diligentemente il tedesco. Un giorno il suo tedesco sarà tanto perfetto quanto la sua capacità nello stirare, e allora qui troverà molte porte aperte e lei mi lascerà per un lavoro interessante come assistente di qualche conduttore di talkshow oppure come portavoce di un parlamentare, io la supplicherò di rimanere, ma lei, guardando l'assa da stiro, mi risponderà: "Se lo faccia da solo!", ed io rimarrò li con l'aria sgualcita, mi fa orrore già adesso. Il tedesco apre le porte alla carriera - in ambiti dove si parla tedesco - ed inoltre ovunque si trovino aziende tedesche o scorrazzino turisti tedeschi. La mia amica francese Suzanne, ripondendo alla mia domanda su quale sia stato il motivo che l'ha spinta ad imparare il tedesco, mi ha detto: "Il motivo per cui ho imparato il tedesco? Nonostante la grammatica compilcata e la pronuncia austera? Te lo voglio rivelare: il mio motivo era alto e con gli occhi azzurri e si chiamava Martin. Aveva 24 anni, ci siamo conosciuti sulla spiaggia di Biarritz. Hmmm! Un motivo più bello per imparare il tedesco non c'era in tutto il mondo!".

Se per qualcuno non fosse ancora sufficiente, ho riassunto di seguito altri dieci buoni motivi:

1. Per capire i testi dei Tokio Hotel e cantare con la corretta fonetica.

2. Per poter scrivere una lettera d'amore a Bill Kaulitz (il cantante dei Tokio Hotel).

3. Per non dover fare riferimento ai sotto titoli quando si guardano le serie televisive tedesche come "Derrick", "Un caso per due" e "Tempesta d'amore".

4. Per poter impressionare gli amici con parole come "Fußballweltmeisterschaftsendrundenteilnehmer" ("finalisti del campionato mondiale di calcio") oppure "Überschallgeschwindigkeitsflugzeug" ("aereo a velocità supersonica").

5. Per poter leggere Goethe in versione originale. E naturalmente non solo Goethe, ma anche tutti gli altri classici tedeschi, compresi Heinz Erhardt, Wilhelm Busch e Loriot.

6. Per poter non solo mostrare a tutti di guidare una Porsche, ma anche per poter dire a tutti che questo modello di auto non si pronuncia né "Porsch" né "Porschie".

7. Per poter essere in grado, se per lavoro ci si occupa di pulizie, di prestare attenzione agli avvertimenti presenti sui prodotti per le pulizie tedeschi, come ad esempio "Augenkontakt unbedingt vermeiden!" ("evitare il contatto con gli occhi!") oppure "Dämpfe nicht einatmen!" ("non inalare i fumi").

8. Per poter dire in tedesco durante l'assegnazione del Premio Bambi (**): "Ringrazio i miei genitori! E tutte le persone della Sony Music! E naturalmente il mio pubblico! Siete così meravigliosi! Vi amo tutti!".

9. Per far si che i giornalisti stranieri inviati in Germania possano fare domande in tedesco durante una conferenza stampa

10. Per poter ottenere la parte del cattivone nel prossimo film di James Bond.____________________

Note di traduzione:

(*) "finlandese" in tedesco si dice "Finnisch" - da qui il gioco di parole "Finnisch" trasformato in "Finish", ossia "fine" in inglese

(**) il " Bambi" è un premio dei media e della televisione assegnato annualmente dalla media company tedesca Hubert Burda Media. Dal 1948 viene assegnato alle "persone con visioni e creatività che nell'anno hanno particolarmente colpito ed entusiasmato il pubblico tedesco".

_______________________

Traduzione dell'articolo redatto da Bastian Sick e pubblicato su Magazine-Deutschland.de

Articolo originale: "Zehn Gründe für Deutsch"Fonte: http://www.mailand.diplo.de/

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog