Scrivere per il web: le lezioni americane di Italo Calvino - di Rachele Willig

http://www.uxmagazine.it/wp-content/uploads/2010/06/books-590x230.jpg“Così, a cavallo del nostro secchio, ci affacceremo al nuovo millennio, senza sperare di trovarvi nulla di più di quello che saremo capaci di portarvi.”
La signorilità di penna di Calvino è un invito a un viaggio dal sapore profetico. 6 lezioni, 6 parole chiave per salvare i valori letterari da portare nel nuovo millennio. Sostituiamo letteratura con web ed ecco emergere le qualità base dello scrivere digitale: una scrittura leggera e densa,  parole creative e puntuali, struttura informativa organizzata e agile.
Scritte nel 1985 per una serie di lezioni all’Università di Harvard, le Six memos (morì prima di completare la sesta), sono il suo testamento culturale, raccolto nel libro pubblicato postumo nel 1988.

Per ogni lezione un valore: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza.
In una parola: USABILITÀ.

Leggerezza

“La mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso.”
Internet esige sintesi e qualità. Scrivere bene non è mettere ma togliere, come nella scultura: la Pietà di Michelangelo viveva già in potenza nel blocco di marmo, a lui non restò che levare. “Se puoi tagliare una parola, tagliala sempre”, dice George Orwell. Penso a Twitter e ai suoi 140 caratteri.
Un invito alla leggerezza di immagini, di paragrafi, di parole e di stile. Un linguaggio arioso e in movimento, vettore fluido di informazione. Forme leggere, narrazioni visive e suggestioni verbali capaci di togliere peso alla struttura del racconto.
Scegliamo parole brevi e forti: acuto invece che intelligente, epico invece che favoloso. Sopratutto nei microcontent (le perle di chiarezza di Jakob Nielsen) che hanno il compito di sedurre, far immaginare e condurre il lettore a ciò che troverà.

Rapidità

“Il discorrere è come il correre, e non come il portare… ” Galileo, Il Saggiatore.

La forza espressiva sta nell’incedere agile e snello del racconto, nell’informazione veloce: pochi click per la meta.

Il ritmo è scandito da verbi e punteggiatura. Privilegiamo i verbi di azione e al tempo infinito, limitiamo gli aggettivi. La punteggiatura è il prendere fiato: i due punti annunciano, quelli di sospensione ammiccano, il punto di domanda apre a una relazione.

Rapidità di movimento e molteplicità: mobilità e libertà nelle associazioni ipertestuali. Promuoviamo le divagazioni utili, creiamo la relazione migliore e il lettore appagato tornerà.

Festina lente: rapidità e lentezza. I due opposti non si escludono, si integrano.
Un’espressione incisiva è frutto di un lento lavoro di osservazione, studio e tentativi. Un’osservazione accurata per la progettazione, velocità esecutiva per la realizzazione.

Esattezza

“Qualunque sia la cosa che si vuole dire, esiste solo un sostantivo per descriverla, un verbo per animarla e un aggettivo per qualificarla.” Flaubert.

Progetto, immagine e linguaggio sono i tre elementi chiave dell’esattezza.

Ciò che diciamo deve essere credibile. Attraverso un linguaggio preciso e pulito, corretto nella forma e nell’informazione: fonti fidate, traduzioni precise, chiarezza, aderenza tra contenuti e parole. Un’esattezza di espressione tale da rendere visibile la più lieve sfumatura di pensiero.

La centralità del lettore impone anche esattezza di progetto e di struttura, un filo di senso tra le spire dell’ipertesto che coniughi libertà e rigore, essenzialità e completezza in una struttura sempre chiara e riconoscibile.

Visibilità

“Volevo anche che quel destinatario riuscisse a immaginare la traiettoria che descrive nella mente – o nell’anima? – una parola prima di andarsi a poggiare sulla punta della lingua, sui polpastrelli della mano o sul ciglio del padiglione dell’orecchio.”. Pagine d’amore, Teresa Ciulli.

Pensare per immagini, scrivere a colori, progettare in uno spazio visivo. Le parole diventano forme cangianti e con il movimento cambiano di tono, espressione e significato.

La lettura esplorativa determina il nuovo modo di scrivere: penso all’era della mobile ubiquity e alla necessità di attualità, brevità e chiarezza espressiva. Io sono sensore, sono un esploratore in cerca di tempo e conoscenza.

Sfruttiamo la capacità del linguaggio di stuzzicare i sensi dando visibilità agli effetti linguistici.  Le metafore sono pura energia visiva, sono spazi e geometrie e disposizione delle parole.

Scrivere in termini visivi significa visualizzare le parole e verbalizzare le immagini. Immagine come immaginazione, allora, e visibilità come visione creativa.

Molteplicità

“Quella che prende forma nei grandi romanzi del XX secolo è l’idea d’una enciclopedia aperta [...]potenziale, congetturale, plurima.”

Una rete di connessioni potenzialmente infinite tra fatti, persone e cose. Una dilatazione inafferrabile, un invito al viaggio di cui non si conosce la destinazione. Considerato che è il lettore a costruire il proprio percorso, va garantita la qualità e la continuità dell’informazione a ogni passaggio. Cosa vuole sapere il lettore e con quale priorità, è il punto di partenza.

Molteplicità di percorsi, di racconti e di letture. La rete è un gigantesco labirinto, un luogo non luogo costituito da ipertesti: la concretizzazione virtuale dell’utopia del libro senza fine di Borges.

Molteplicità di stili per comunicare in ogni direzione e molteplicità di relazioni per creare interazione.
Molteplicità di verità: la pluralità di linguaggi è a garanzia di una verità mai parziale.

Coerenza

Aderenza tra tutti gli elementi. Una combinatoria di letture puntuale tra parole e grafica, tra informazione e stile. Un accordo che crea melodia, una regia organica che con metodo accompagna, rivela, incanta.

Del cominciare e del finire
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro” (da Visibilità).

Letteratura in rete: un codice conoscitivo leonardesco dedito alla ricerca, motore di immaginazione, assimilatore e rielaboratore di idee audaci e inedite.

Il contenuto, così spesso dimenticato e svilito, è invece un valore portante di usabilità, elemento fondante di senso e di identità, fiero condottiero di libertà, qualità e interazione.

Io, a cavallo del mio secchio, vorrei portare nel nuovo millennio un contenuto unico, denso, conciso, memorabile.

http://www.uxmagazine.it/visual-communication-design/scrivere-il-web-le-lezioni-americane-di-italo-calvino/

Pour être informé des derniers articles, inscrivez vous :
Thème Noodle -  Hébergé par Overblog